Chi siamo

Logo Geo & Domus Group

Mobile Mapping | Assistenza topografica | Ingegneria civile

 

Siamo una squadra altamente specializzata in assistenza topografica e progettazione infrastrutturale. Ci distinguiamo come l’unico partner in Italia con le avanzate tecnologie del TRIMBLE MX9 per il Mobile Mapping, garantendo soluzioni precise e innovative.

Oltre ad offrire un’ampia gamma di servizi, dal rilievo topografico alle progettazioni architettoniche.

Mobile Mapping Avanzato

Grazie al nostro sistema TRIMBLE MX9, offriamo una mappatura mobile ad alta precisione, coprendo tutte le esigenze, dalle autostrade alle piste aeroportuali

Assistenza Topografica su Misura

Copriamo ogni aspetto dell’assistenza topografica, dai cantieri alle infrastrutture ferroviarie, assicurando risultati accurati e affidabili.

Ingegneria Civile

Offriamo progettazioni all’avanguardia per autostrade, ponti e tracciati ferroviari, garantendo la sicurezza e l’efficienza dei vostri progetti.

Oltre a queste specializzazioni, siamo leader nella digitalizzazione del sottosuolo, offrendo rilievi 3D e fotogrammetria con drone per mappare il mondo sotterraneo in modo dettagliato.

La nostra storia

1993

Alberto Guarnieri fonda un piccolo studio tecnico, formato sul campo, insieme a persone che condividevano le stesse ambizioni e intuizioni.

1997

Il piccolo studio tecnico diventa una società di servizi topografici.

2005

La società di servizi topografici evolve in società d’ingegneria acquisendo un ingegnere come Direttore Tecnico e trasformandosi definitivamente nella GEO & DOMUS S.r.l. che conosciamo oggi.

2013

Alberto Guarnieri e gli ingegneri Tommaso Vitali e Matteo Pecchia, dopo aver maturato insieme ulteriori competenze derivate dalla commessa relativa all’allargamento della terza corsia della A14, fondano la GEO & DOMUS INFRASTRUTTURE S.r.l. Questa nascita implementa le competenze ingegneristiche di GEO & DOMUS S.r.l. e soprattutto apporta l’entusiasmo di tecnici giovani e capaci.

2018

Dall’unione di intenti e dalla fusione delle rispettive competenze Alberto Guarnieri e Riccardo Panichi fondano I.L.M. “Innovative Land Management S.r.l.”, società creata per sviluppare nuove tecnologie nel campo della geomatica e affrontare nuove realtà di rilievo topografico, non più solo stazione totale e palina, ma Mobile Mapping e rilievi laser scanner innovativi.

2019

Il know-how di GEO & DOMUS si unisce quindi a quello di GAIA GROUP S.R.L., società leader nel campo dello scanning in Italia e all’estero, creando una realtà in grado di affrontare qualsiasi sfida nel settore.

Oggi

GEO & DOMUS GROUP nasce dall’idea di fare squadra e dalla consapevolezza che solo unendo varie competenze si possono vincere determinate sfide tecnologiche e professionali.

Il nostro team

Alberto Guarnieri

Alberto Guarnieri

Geometra

Bio e curriculum vitae

Classe 1969, fonda Geo&Domus S.r.l. nel 1993.
Diplomato geometra nel 1988 si è da subito fortemente specializzato nell’ambito della topografia e della progettazione stradale partecipando dapprima al team che nell’ambito del gruppo ENI si occupò della progettazione della Alta Velocità ferroviaria Milano-Bologna, per poi passare ai rilievi e ai tracciamenti direttamente sul campo, sia delle opere civili che dell’armamento ferroviario.
Da li in poi si è occupato, direttamente come topografo o come coordinatore, di alcuni delle maggiori opere infrastrutturali del nostro territorio: Variante di Valico della A1, Bre.Be.Mi., Allargamento A14, linea Alta Velocità Milano-Verona, Tangenziale Est Esterna Milano, ecc.
E’ stato pioniere, i primi interventi infatti risalgono al 2011, ed è attualmente uno dei più grandi esperti di Machine Control nell’ambito delle fresatura e della stesa effettuate con sistemi 3D.

Tommaso Vitali

Tommaso Vitali

Ingegnere

Sezione in aggiornamento...
Matteo Pecchia

Matteo Pecchia

Ingegnere

Sezione in aggiornamento...
Riccardo Panichi

Riccardo Panichi

Geometra

Bio e curriculum vitae
Classe 1977, geometra libero professionista dal 1998, è il fondatore della Gaia Group srl.
Diplomato geometra nel 1996 si è da subito fortemente specializzato nell’ambito della topografia speciale, legata al mondo Laser Scanner 3D.
Ha partecipato al primo progetto Laser Scanner 3D, collegato al David di Michelangelo insieme alla Stanford University americana nel 1997. Ha poi sviluppato il sistema Laser Scanner in ambito impiantistico nel quale adesso è il più grande esperto italiano. Ha sviluppato le proprie attitudini nel post-processing dei dati, e nell’ultimo periodo si è specializzato nel BIM.
Ha seguito i più grandi interventi mondiali relativi al Laser Scanner in ambito impiantistico, seguendo il rilievo delle piattaforme in Congo, legate al progetto Eni Congo, nonché ai 14 impianti siti in Nigeria nell’ambito del progetto ENI Nigeria Port Horcourt.
Gestisce un accordo quadro con General Electric per la gestione delle Manutenzioni delle turbine del Nuovo Pignone in tutti gli impianti del mondo, effettuando topografia propedeutiche allo smontaggio e rimontaggio.
Per la parte BIM ha seguito molti progetti italiani, affiancando studi di architettura e di ingegneria a livello europeo e mondiale.
it_ITItalian